Skip to content
Lamezia Nuova
Periodico di informazione edito dalla Diocesi di Lamezia Terme
Primary Navigation Menu
Menu
  • Home
  • La Parola del Vescovo
  • Notizie dalla Curia
  • Vita Diocesana
  • Caritas
  • Sinodo
  • Spiritualità
  • 8xmille
  • Uniti nel Dono
  • Chiesa
  • Attualità
  • Archivio

Migranti, don Pagniello: "Andare al di là della retorica dell'emergenza"

Si celebra oggi in Italia la Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione, voluta nel 2016 dal Parlamento nella data che ricorda i migranti annegati in prossimità dell’isola di Lampedusa il 3 ottobre 2013 evento di cui quest’anno ricorre il decennale.
All’alba di quel giorno, fece naufragio a mezzo miglio dall’isola un’imbarcazione partita dalla Libia con almeno 512 donne, uomini e bambini: alla fine, furono recuperati dal mare e dalla stiva 366 corpi.
"Questa ricorrenza non può essere un semplice ricordo di quanto avvenuto 10 anni fa – sottolinea don Marco Pagniello, Direttore di Caritas Italiana –. Gli sbarchi e anche le tragedie che ormai avvengono quasi quotidianamente sulle nostre coste – pensiamo solo a quella di Steccato di Cutro dello scorso febbraio – ci chiedono di andare al di là della retorica dell’emergenza e di passare ad una accoglienza che sia rispettosa della dignità di quanti fuggono dalle guerre e dalla povertà e che per questo rischiano la vita in mare".
"'Ma chi rischia la vita in mare non invade, cerca accoglienza, cerca vita', ci ha ricordato il Papa pochi giorni fa a Marsiglia, per poi aggiungere: 'Quanto all’emergenza, il fenomeno migratorio non è tanto un’urgenza momentanea [...], ma un dato di fatto dei nostri tempi, un processo che coinvolge attorno al Mediterraneo tre continenti e che va governato con sapiente lungimiranza: con una responsabilità europea in grado di fronteggiare le obiettive difficoltà'", sottolinea don Pagniello.

"Come ho avuto modo di dire altre volte – conclude il Direttore di Caritas Italiana –, la Chiesa non si è tirata mai indietro e non lo ha fatto in questi mesi e in queste ultime settimane. Ma è sempre più necessario lavorare insieme e non divisi, valorizzare il lavoro e le buone pratiche già attive che ci dicono che è possibile costruire vie di ingresso dignitose e sicure, come ad esempio i corridoi umanitari o lavorativi che abbiamo attuato, e percorsi di inclusione efficaci che abbiano al centro anche le comunità locali, in un’ottica di solidarietà ma anche di reale ed efficace sussidiarietà".

Migranti, don Pagniello: “Andare al di là della retorica dell’emergenza”

2023-10-03
On: 3 Ottobre 2023

“Ritrovare il limite”

2023-09-29
On: 29 Settembre 2023

Intelligenza artificiale e sapienza del cuore: per una comunicazione pienamente umana

2023-09-29
On: 29 Settembre 2023

“Entrare nel mondo ed attraversare l’umanità non per mortificare ma per esaltare l’altro”

2023-09-26
On: 26 Settembre 2023

Zuppi: “La Chiesa segno di unità e pace”

2023-09-25
On: 25 Settembre 2023

Al Santuario di S. Antonio di Padova, novena e festa in onore di S. Francesco d’Assisi

2023-09-25
On: 25 Settembre 2023

Direttore Caritas: “Firma 8xMille segno concreto per aiutare invisibili”

2023-09-22
On: 22 Settembre 2023

Nomina nuovo Vescovo Oppido Mamertina-Palmi, gli auguri di monsignor Parisi e della Chiesa lametina

2023-09-22
On: 22 Settembre 2023

8xmille, intervista a don Adamo Castagnaro direttore ufficio diocesano beni culturali – VIDEO

2023-09-22
On: 22 Settembre 2023

Cei, dal 25 al 27 settembre la sessione autunnale del Consiglio Permanente

2023-09-21
On: 21 Settembre 2023

Navigazione articoli

1 2 … 53 Successivi
Registrazione presso il Tribunale di Lamezia Terme n. 118 del 19/7/2000.
Testata iscritta alla FISC (Federazione Italiana Settimanali Cattolici)
DIRETTORE EDITORIALE: Can. Mons. Tommaso Buccafurni, Vicario Generale
DIRETTORE RESPONSABILE: Saveria Maria Gigliotti (tel. 338.3308390)
VICE DIRETTORE RESPONSABILE: Salvatore D'Elia (tel. 338.1662349)
CONTATTI
red.lamezianuova@tiscali.it

Designed using Magazine News Byte. Powered by WordPress.