Skip to content
Lamezia Nuova
Periodico di informazione edito dalla Diocesi di Lamezia Terme
Primary Navigation Menu
Menu
  • Home
  • La Parola del Vescovo
  • Notizie dalla Curia
  • Vita Diocesana
  • Caritas
  • Sinodo
  • Spiritualità
  • 8xmille
  • Uniti nel Dono
  • Chiesa
  • Attualità
  • Archivio

Commento al Vangelo della Solennità dell'Ascensione (Page 23)

Lc 24, 46-53

Il vangelo di Luca, che si apre nel tempio con l’annuncio a Zaccaria della nascita di Giovanni, si chiude nel tempio, dove gli undici apostoli rendono lode permanente a Dio. Dopo l’ascensione di Gesù c’è «una “forza di gravità” che spinge verso l'alto […] gli undici, un gruppetto di uomini impauriti e confusi, un nucleo di donne coraggiose e fedeli. Li spinge a pensare in grande, a guardare lontano, ad essere il racconto di Dio "a tutti i popoli"» (padre Ermes Ronchi). Ascensione è anche un atto di enorme fiducia di Gesù in quegli uomini e in quelle donne che lo hanno seguito per tre anni, che non hanno capito molto, ma che lo hanno molto amato: Gesù affida alla loro fragilità il mondo e il vangelo e li benedice. La Chiesa nella storia ha sempre un enorme lavoro di evangelizzazione accompagnato dalla benedizione del Signore: predicare a tutte le genti i doni della conversione e del perdono dei peccati: «avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di voi e mi sarete testimoni a Gerusalemme, in tutta la Giudea e la Samaria e fino agli estremi confini della terra» (At 1,8). L'ascesa al cielo non vuol dire che Gesù si sia allontanato dai discepoli ma che egli ha raggiunto il Padre e che si è assiso accanto a lui nella gloria. Ascendere vuol dire entrare in un rapporto definitivo con Dio, e avere una presenza forte e diffusa: come il cielo copre tutta la terra, così il Signore, ascendendo al cielo, comprende e avvolge tutti. Non è, quindi, un allontanarsi ma è un avvicinarsi più profondo e coinvolgente. Da qui scaturisce la grande gioia dei discepoli. Attraverso la liturgia di oggi risuonano nel cuore dei discepoli e di tutta la Chiesa le parole di san Paolo ai Colossesi: «se dunque siete risorti con Cristo, cercate le cose di lassù, dove Cristo sta assiso alla destra di Dio; pensate alle cose di lassù, non a quelle della terra; siete morti infatti, e la vostra vita è nascosta con Cristo in Dio!» (Col 3, 1-3).
Don Pino Fazio

Lamezia Nuova

Commento al Vangelo della Solennità dell’Ascensione

2022-05-28
On: 28 Maggio 2022
Lamezia Nuova

Lunedì 30 presentazione del programma della Tredicina 2022

2022-05-28
On: 28 Maggio 2022
Lamezia Nuova

Giornata medicina d’urgenza, la testimonianza di Carmen Filice

2022-05-27
On: 27 Maggio 2022
Lamezia Nuova

Cei, monsignor Savino vice presidente per Area Sud

2022-05-25
On: 25 Maggio 2022
Lamezia Nuova

Bassetti: “Ringrazio il Signore per il cammino compiuto con voi”

2022-05-24
On: 24 Maggio 2022
Lamezia Nuova

Il Cardinale Matteo Zuppi è il presidente della Cei

2022-05-24
On: 24 Maggio 2022
Lamezia Nuova

Commento al Vangelo della VI Domenica di Pasqua

2022-05-21
On: 21 Maggio 2022
Lamezia Nuova

Alla Comunità Diocesana che è in Lamezia Terme

2022-05-20
On: 20 Maggio 2022
Lamezia Nuova

Tutela dei minori, ascolto delle vittime e formazione delle comunità

2022-05-20
On: 20 Maggio 2022
Lamezia Nuova

Il Servizio Diocesano per la tutela dei minori

2022-05-18
On: 18 Maggio 2022

Navigazione articoli

Precedenti 1 … 22 23 24 … 36 Successivi
Registrazione presso il Tribunale di Lamezia Terme n. 118 del 19/7/2000.
Testata iscritta alla FISC (Federazione Italiana Settimanali Cattolici)
DIRETTORE EDITORIALE: Can. Mons. Tommaso Buccafurni, Vicario Generale
DIRETTORE RESPONSABILE: Saveria Maria Gigliotti (tel. 338.3308390)
VICE DIRETTORE RESPONSABILE: Salvatore D'Elia (tel. 338.1662349)
CONTATTI
red.lamezianuova@tiscali.it

Designed using Magazine News Byte. Powered by WordPress.