Skip to content
Lamezia Nuova
Periodico di informazione edito dalla Diocesi di Lamezia Terme
Primary Navigation Menu
Menu
  • Home
  • La Parola del Vescovo
  • Notizie dalla Curia
  • Vita Diocesana
  • Caritas
  • Sinodo
  • Spiritualità
  • 8xmille
  • Uniti nel Dono
  • Chiesa
  • Attualità
  • Archivio

"Maschio e femmina li creò", in libreria il saggio di don Emanuele Gigliotti (Page 25)

"Maschio e femmina li creò. Antropologia e questione gender". Questo il titolo del saggio (Marcianum Press, editore) da oggi in libreria scritto da don Emanuele Gigliotti, presbitero della Diocesi di Lamezia Terme, attualmente  parroco in Amato e Direttore amministrativo della Casa di spiritualità diocesana Betel Tabor. Don Emanuele, ha intrapreso gli studi di teologia dopo essersi laureato in Economia delle pubbliche amministrazioni e istituzioni internazionali all’Università degli Studi di Siena nel 2003. Recentemente ha conseguito la Licenza in Teologia Morale Sociale con indirizzo bioetico presso l’Istituto Teologico Calabro, aggregato alla Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale.

Nella presentazione al documento della Pontificia Commissione Biblica, “Che cosa è l’uomo” (Sal 8,5). Un itinerario di antropologia biblica, il cardinale Luis Ladaria, richiamando i profondi mutamenti scientifici, tecnologici e relazionali che portano a una vera trasformazione sociale e culturale, segnalava il delinearsi nel mondo di oggi di un «diverso rapporto tra uomo e donna, con una visione della sessualità contrastante con tradizioni ritenute doverose e consolidate», e l'emergere di «interrogativi e comportamenti di natura antropologica che esigono di essere sottoposti a un serio discernimento». Al centro di tale contesto si trova la questione della identità sessuale o di genere, non di rado affrontata senza tener conto dei principi e dei valori fondamentali della rivelazione ebraico-cristiana.

Il saggio di don Emanuele, da oggi vuole offrire delle chiavi di lettura per operare un “discernimento” al riguardo. Nelle prime pagine vengono presentate le linee essenziali della prospettiva gender, esemplificate soprattutto da Judith Butler nell'opera Gender Trouble. Feminism and the Subversion of Identity. Per la studiosa, icona del movimento estremo, la differenza binaria dei sessi è solo un prodotto culturale e sociale operato da un discorso filosofico (metafisico) e politico egemonico (maschilista) che deve essere rimpiazzato da un discorso aperto alla molteplicità dei generi. In senso critico, non si può sorvolare sulle ricadute sociali ed ecclesiali che questa visione radicale comporta, in particolare su matrimonio, generazione, famiglia, paternità, maternità e sulla stessa verità centrale della fede cristiana, l’Incarnazione, ovvero l’assunzione della natura umana del Figlio eterno di Dio nella forma maschile, la quale, nell’indifferenza e molteplicità dei generi proposta, diverrebbe «priva di importanza e ininfluente» (Congregazione per la dottrina della fede, Lettera ai Vescovi della Chiesa Cattolica sulla collaborazione dell’uomo e della donna nella chiesa e nel mondo).

Il punto di partenza della riflessione è costituito dall'analisi di alcuni testi biblici dai quali si ricava la visione dell'uomo secondo il progetto di Dio. Essa è preceduta da una presentazione sintetica dei criteri ermeneutici necessaria prima di affrontare argomenti come questo, ed è seguita da una riflessione sul confronto tra il messaggio biblico e la prospettiva gender.

A conclusione del percorso fatto, al lettore viene proposta una sintesi sistematica dell'antropologia biblica dell'identità sessuale; essa può declinarsi in quattro caratteristiche fondamentali: alterità binaria creata, conoscibile, “sponsale” e protetta. Nel confronto delle due prospettive – prospettiva antropologica biblica e proposta gender – risultano evidenziate le rispettive specificità. Nella comparazione, acquista un peso rilevante il pensiero di Papa Francesco e di Benedetto XVI. La visione antropologica biblica dell'alterità sessuale mostra come l’antropologia del gender, negando la differenza binaria dei sessi, si ponga su un piano differente e contrapposto a quello della rivelazione biblica.

Negare o relativizzare l’alterità binaria dei sessi equivale a negare o alterare la verità e la carità con le quali Dio ha creato e redento l’uomo maschio e femmina.

“Maschio e femmina li creò”, in libreria il saggio di don Emanuele Gigliotti

2023-01-10
On: 10 Gennaio 2023

“Si può essere cristiani atei, cioè senza aver preso sul serio l’impatto umano con Gesù”

2023-01-10
On: 10 Gennaio 2023

Don Francesco: “Mia esperienza Caritas è esperienza che si fa carne, concretezza”

2023-01-08
On: 8 Gennaio 2023

“Stiamo dalla parte di Erode o dalla parte dei Magi?”

2023-01-06
On: 6 Gennaio 2023

In ascolto della Parola, solennità dell’Epifania del Signore – VIDEO

2023-01-05
On: 5 Gennaio 2023

La sezione del museo diocesano dedicata a Benedetto XVI – VIDEO

2023-01-05
On: 5 Gennaio 2023

“Il giusto è già una condanna per l’ingiusto”

2023-01-04
On: 4 Gennaio 2023

“Vivete lo sport come sana competizione”

2023-01-04
On: 4 Gennaio 2023

Buon Compleanno, Padre!

2023-01-03
On: 3 Gennaio 2023

“L’inizio della storia della salvezza è il capovolgimento della logica che prima aveva governato l’umanità”

2023-01-02
On: 2 Gennaio 2023

Navigazione articoli

Precedenti 1 … 24 25 26 … 58 Successivi
Registrazione presso il Tribunale di Lamezia Terme n. 118 del 19/7/2000.
Testata iscritta alla FISC (Federazione Italiana Settimanali Cattolici)
DIRETTORE EDITORIALE: Can. Mons. Tommaso Buccafurni, Vicario Generale
DIRETTORE RESPONSABILE: Saveria Maria Gigliotti (tel. 338.3308390)
VICE DIRETTORE RESPONSABILE: Salvatore D'Elia (tel. 338.1662349)
CONTATTI
red.lamezianuova@tiscali.it

Designed using Magazine News Byte. Powered by WordPress.