Skip to content
Lamezia Nuova
Periodico di informazione edito dalla Diocesi di Lamezia Terme
Primary Navigation Menu
Menu
  • Home
  • La Parola del Vescovo
  • Notizie dalla Curia
  • Vita Diocesana
  • Caritas
  • Sinodo
  • Spiritualità
  • 8xmille
  • Uniti nel Dono
  • Chiesa
  • Attualità
  • Archivio

"Giornata della memoria", la dichiarazione del cardinale Matteo Zuppi (Page 2)

Pubblichiamo il testo integrale della Dichiarazione del Cardinale Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della Cei, in occasione della Giornata della memoria.

“Il ricordo di quello sterminio di milioni di persone ebree e di altre fedi – ha ricordato Papa Francesco – non può essere né dimenticato né negato”. Ecco perché la Giornata della memoria è un appuntamento che impone a tutti non solo di ricordare la brutalità compiuta, ma di contrastare ogni forma di razzismo, antisemitismo e discriminazione. Sono semi insidiosi, che riappaiono in maniera inquietante, che si nutrono di indifferenza e ignoranza, giustificano atteggiamenti e parole, sempre pericolose, come ad esempio il razzismo digitale.

Il 27 gennaio, dunque, onora la memoria di quelle vittime, ci aiuta a capire il nostro passato (perché sono nostri fratelli e sorelle), a raccoglierne la dolorosa eredità consegnata perché ci rendiamo conto e non accada più. Non si deve trasmettere soltanto un’informazione ma occorre toccare il cuore. In un momento così difficile, pieno di inquietanti semi di violenza, confrontandoci con la terribile logica della guerra frutto sempre della crescita di inimicizia e disprezzo della vita, la memoria delle vittime deve imporci un nuovo impegno per costruire un mondo di pace.

Etty Hillesum, uccisa in campo di concentramento, scrisse: “È proprio l’unica possibilità che abbiamo, Klaas, non vedo altre alternative, ognuno di noi deve raccogliersi e distruggere in se stesso ciò per cui ritiene di dover distruggere gli altri. E convinciamoci che ogni atomo di odio che aggiungiamo al mondo lo rende ancor più inospitale”. Fratelli tutti, la grande visione riproposta da Papa Francesco, è possibile a tutti e necessaria per tutti, consapevoli che non può essere solo un auspicio ma un impegno.

Lamezia Nuova

“Giornata della memoria”, la dichiarazione del cardinale Matteo Zuppi

2023-01-27
On: 27 Gennaio 2023
Lamezia Nuova

“Fare memoria significa scegliere oggi da che parte stare”

2023-01-27
On: 27 Gennaio 2023
Lamezia Nuova

Cei: “La creatività della Chiesa può diventare una chance per l’intero Paese”

2023-01-25
On: 25 Gennaio 2023
Lamezia Nuova

Vincenzo Corrado: “La sorgente della comunicazione non può che essere il cuore”

2023-01-24
On: 24 Gennaio 2023
Lamezia Nuova

Don Valerio Chiovaro (Ucsi): “Da un cuore aperto nascono braccia aperte”

2023-01-24
On: 24 Gennaio 2023
Lamezia Nuova

“Parlare con il cuore. Veritatem facientes in caritate”

2023-01-24
On: 24 Gennaio 2023
Lamezia Nuova

Online il nuovo sito della Conferenza Episcopale Calabra

2023-01-24
On: 24 Gennaio 2023
Lamezia Nuova

Zuppi (Cei): “Una nuova stagione”

2023-01-23
On: 23 Gennaio 2023
Lamezia Nuova

Sabato 28 inaugurazione dell’Ambulatorio Solidale

2023-01-23
On: 23 Gennaio 2023
Lamezia Nuova

Proiettato a Lamezia il film “The letter” del movimento “Laudato si’”

2023-01-19
On: 19 Gennaio 2023

Navigazione articoli

Precedenti 1 2 3 … 36 Successivi
Registrazione presso il Tribunale di Lamezia Terme n. 118 del 19/7/2000.
Testata iscritta alla FISC (Federazione Italiana Settimanali Cattolici)
DIRETTORE EDITORIALE: Can. Mons. Tommaso Buccafurni, Vicario Generale
DIRETTORE RESPONSABILE: Saveria Maria Gigliotti (tel. 338.3308390)
VICE DIRETTORE RESPONSABILE: Salvatore D'Elia (tel. 338.1662349)
CONTATTI
red.lamezianuova@tiscali.it

Designed using Magazine News Byte. Powered by WordPress.