Skip to content
Lamezia Nuova
Periodico di informazione edito dalla Diocesi di Lamezia Terme
Primary Navigation Menu
Menu
  • Home
  • La Parola del Vescovo
  • Notizie dalla Curia
  • Vita Diocesana
  • Caritas
  • Sinodo
  • Spiritualità
  • 8xmille
  • Uniti nel Dono
  • Chiesa
  • Attualità
  • Archivio

La fede nell’imprevedibile; l'esperienza del XVII Convegno nazionale di Pastorale giovanile (Page 26)

Imprevedibile è una parola a cui il tempo che abitiamo ci ha educati – forse anche bruscamente – specie negli ultimi anni segnati dalla pandemia e ora dal grande conflitto che si sta consumando nella nostra Europa assieme a molti altri sparsi nel mondo.

Ciò che è imprevedibile spesso ci spaventa proprio perché sfugge al nostro controllo, va oltre ciò che avevamo pianificato, sfugge ai nostri calcoli. In questi mesi più volte abbiamo fatto i conti con il fatto che ciò che avevamo programmato, pensato, sognato è sfumato all’improvviso.

Abbiamo scoperto che anche le cose più semplici, quelle che davamo quasi per scontato, avevano un peso specifico nella nostra vita nel momento in cui “l’imprevedibile” ha fatto irruzione in maniera così evidente.

È stato proprio l’imprevedibile a fare da filo rosso nei lavori del XVII Convegno Nazionale di Pastorale Giovanile che si è tenuto dal 30 maggio al 2 giugno scorso a Lignano Sabbiadoro a cui ha partecipato anche una rappresentanza della nostra diocesi.

Dopo due anni di stop a causa della pandemia ci siamo ritrovati in circa quattrocento persone ad ascoltare, condividere, lasciarci provocare attorno ad un tema attuale e provocatorio: “la fede nell’imprevedibile”.

Sono state diverse le voci che ci hanno accompagnato durante le giornate di lavoro tra cui sicuramente hanno spiccato Violette Khoury che ci ha riportato la sua esperienza di vita a Nazareth dove l’imprevedibile è diventato il modo di scandire il tempo; Matteo Lancini, psicologo e psicoterapeuta che ha lanciato delle importanti provocazioni su un’età assai affascinante e delicata come quella dell’adolescenza; Franco Nembrini, apprezzato insegnante e autore che in maniera molto viva ci ha fatto gustare uno spaccato della sua esperienza da educatore.

A fare da cornice al convegno alcuni luoghi significativi per bellezza e per la storia che custodiscono come Venezia – dove abbiamo pregato guidati dal patriarca Francesco Moraglia sotto i bellissimi mosaici di San Marco –, Aquileia e Grado custodi di una storia importante che ancora vive nell’architettura di questi luoghi e infine Gorizia dove abbiamo pregato per la pace sostando al confine con la Slovenia, un tempo luogo di scontri e conflitti, oggi punto di incontro tra Nazioni.

Le giornate sono state molto ricche ed è certamente difficile riassumerne il contenuto. Di certo possiamo sottolinearne l’importanza che hanno avuto in termini di incontro e confronto. È stato bello poter incontrare tante persone appassionate e desiderose di continuare a camminare accanto ai giovani e agli adolescenti del nostro Paese.

Se il tempo che abitiamo è il tempo dell’imprevedibile, imprevedibile sarà anche la bellezza che potrà nascere dal nostro stare insieme. In fondo, imprevedibile è anche la vita dello Spirito che “soffia dove vuole e ne senti la voce, ma non sai da dove viene né dove va” (Gv 3,8).

Don Luca Gigliotti

Lamezia Nuova

La fede nell’imprevedibile; l’esperienza del XVII Convegno nazionale di Pastorale giovanile

2022-06-08
On: 8 Giugno 2022
Lamezia Nuova

Strage in chiesa, la Diocesi di Lamezia accanto ai fratelli nigeriani

2022-06-07
On: 7 Giugno 2022
Lamezia Nuova

Tappa sul lungomare “Falcone – Borsellino” della passeggiata “Due passi per la vita”

2022-06-05
On: 5 Giugno 2022
Lamezia Nuova

San Giuseppe Artigiano, don Fabio Stanizzo è il nuovo parroco

2022-06-04
On: 4 Giugno 2022
Lamezia Nuova

Giornate Liturgiche Diocesane, stare insieme per camminare insieme

2022-06-04
On: 4 Giugno 2022
Lamezia Nuova

Commento al Vangelo della Solennità di Pentecoste

2022-06-04
On: 4 Giugno 2022
Lamezia Nuova

8xmille, Compagnoni: “Serve una consapevolezza nuova”

2022-06-03
On: 3 Giugno 2022
Lamezia Nuova

“S. Francesco di Paola ci guidi perché possiamo camminare insieme nella gioia”

2022-06-02
On: 2 Giugno 2022
Lamezia Nuova

“A questa Chiesa di Lamezia, dico: camminiamo insieme”

2022-05-31
On: 31 Maggio 2022
Lamezia Nuova

“I poveri sono diventati una priorità con il Vescovo Schillaci!”

2022-05-31
On: 31 Maggio 2022

Navigazione articoli

Precedenti 1 … 25 26 27 … 41 Successivi
Registrazione presso il Tribunale di Lamezia Terme n. 118 del 19/7/2000.
Testata iscritta alla FISC (Federazione Italiana Settimanali Cattolici)
DIRETTORE EDITORIALE: Can. Mons. Tommaso Buccafurni, Vicario Generale
DIRETTORE RESPONSABILE: Saveria Maria Gigliotti (tel. 338.3308390)
VICE DIRETTORE RESPONSABILE: Salvatore D'Elia (tel. 338.1662349)
CONTATTI
red.lamezianuova@tiscali.it

Designed using Magazine News Byte. Powered by WordPress.